Novelle 2

La rallegrata

È il terzo volume Bemporad delle Novelle per un anno, apparso nel 1922, anno di lancio del riorganizzato corpus novellistico ma anche di successi internazionali per il drammaturgo. La rallegrata si apre, con la novella eponima, sui temi della morte e della fine di una civiltà, centrali in tutto il libro.

a cura di Fabrizio Miliucci

 

L’uomo solo

L'ultimo dei quattro volumi di Novelle per un anno è apparso nel corso del 1922 per Bemporad. Due delle nove delle sue quindici novelle provengono dalla raccolta Treves del 1915 La trappola, serbatoio narrativo a cui attinge anche La rallegrata. Il titolo iconico del volume rimanda a uno dei temi essenziali di tutta la scrittura.

a cura di Marcello Sabbatino

 

Introduzione di Simona Costa

Edizione Nazionale Digitale delle opere di Luigi Pirandello
MIBACTOSCAR MONDADORICINUMFONDAZIONE SICILIA
COMMISSIONE PER L’EDIZIONE NAZIONALE DELL’OPERA OMNIA DI LUIGI PIRANDELLO
Presidente: Aldo Maria Morace
Presidente in memoriam: Angelo R. Pupino
Segretario: Marco Manotta
Componenti: Beatrice Alfonzetti, Annamaria Andreoli, Rino Caputo, Stefano Carrai, Simona Costa, Clelia Martignoni, Michael Rössner, Antonio Sichera
EDIZIONE DIGITALE
DELL'OPERA OMNIA

Direttori: Antonio Sichera - Antonio Di Silvestro
Équipe dell’edizione: Liborio Barbarino - Giulia Cacciatore - Giuseppe Canzoneri - Christian D’Agata - Milena Giuffrida - Laura Giurdanella - Myriam Grasso - Ana Ilievska -  Giuseppe Palazzolo - Pietro Russo - Carmelo Tramontana - Eliana Vitale - Alessandro Zammataro