Lettera ai Famigliari, Bonn am Rhein a. d. IV Kal. Nov. 2642 a. U. c. [29 ottobre 1889]

Miei, carissimi

attendo ancora risposta a due mie lettere – (a due o a tre mie lettere, non rammento bene). Abbiatevi oggi due soli righi per avvertirvi che dal primo del mese in poi il mio indirizzo è questo:

Luigi Pirandello Neuthor, N. 1 Bonn (a. Rh.)

Sì, miei cari: cambio dimora. Ho trovato in via Neuthor (che vuol poi dire Portanova) due stanzette che innamorano per l’eleganza, la pulizia la vista e la leggiadria. Due stanze che mi si cedono più a buon mercato di questa sola stanza, piccola e per me disadatta, d’albergo. Là avrò quiete e raccoglimento, qui è una confusione incessante, un va e vieni continuo.

Dunque, siamo intesi, miei cari. Non più: Hotel zum Münster, ma d’oggi in poi: Neuthor,

N. 1.

Avrete a quest’ora senza dubbio ricevuto o dal Sicardi o da Ettore il numero 20 della

Vita nuova¹ periodico settimanale di Firenze molto accreditato, in cui vi è un lungo articolo che si occupa del mio libro. D’altri giornali, non ne ho finora ricevuti. Ma questo è abbastanza soddisfacente. A me in tanto non soddisfa più per nulla il libro mio.

Ho molto più amore a questo che vo presentemente componendo nelle poche ore d’ozio, e che avrà per titolo: Elegie Boreali. Se non m’inganno, ve ne ho di già mandato qualche saggio.

Addio, miei cari, addio. Abbiate mille baci fortissimi dal sempre vostro
Luigi
1)

É la recensione a Mal giocondo dal titolo Per un nuovo poeta a firma di Giuseppe Saverio Gargano, apparsa su «Vita Nuova» il 20 ottobre 1889, 5-7. Un giudizio indubbiamente positivo («[…] Mal giocondo, non è dei soliti libri: il titolo non è forse troppo felicemente scelto per indicare quel male della vita che «pur triste innamora», ma è certo un buon libro, e molti come questo è da augurare alla nuova letteratura […]») espresso dalla rivista fiorentina di cui Gargano è direttore nonché fondatore insieme agli Orvieto. Questo anche grazie anche a Pipitone- Federico (amico ed estimatore dei fratelli Orvieto nonché promotore di Luigi presso quella rivista) che tra le Varia della «Rassegna Siciliana di Storia, letteratura e Arte» (anno VI, serie II, fasc. V e VI, luglio-agosto-settembre 1889, 3) aveva annunciato il volume appena uscito: «Luigi Pirandello ha pubblicato (Palermo Clausen 1889) Mal Giocondo forte, originale e simpatico volume di versi dov’è la rivelazione d’un ingegno snello e sicuro nutritesi fin da’ primi anni del midollo leonino. Nel prossimo numero consacreremo a questo notabile libro di poesia un apposito articolo». Se nel numero successivo dedica solo un piccolo trafiletto, nel maggio dell’anno seguente Pipitone scriverà una lunga e ricca recensione sulla rivista «Psiche» (cfr. T245, nota 1).

+
Edizione Nazionale Digitale delle opere di Luigi Pirandello
MIBACTOSCAR MONDADORICINUMFONDAZIONE SICILIA
COMMISSIONE PER L’EDIZIONE NAZIONALE DELL’OPERA OMNIA DI LUIGI PIRANDELLO
Presidente: Aldo Maria Morace
Presidente in memoriam: Angelo R. Pupino
Segretario: Marco Manotta
Componenti: Beatrice Alfonzetti, Annamaria Andreoli, Rino Caputo, Stefano Carrai, Simona Costa, Clelia Martignoni, Michael Rössner, Antonio Sichera
EDIZIONE DIGITALE
DELL'OPERA OMNIA

Direttori: Antonio Sichera - Antonio Di Silvestro
Équipe dell’edizione: Liborio Barbarino - Giulia Cacciatore - Giuseppe Canzoneri - Christian D’Agata - Milena Giuffrida - Laura Giurdanella - Myriam Grasso - Ana Ilievska -  Giuseppe Palazzolo - Pietro Russo - Carmelo Tramontana - Eliana Vitale - Alessandro Zammataro