Enrico IV

Scritto nel 1921 e rappresentato al Teatro Manzoni di Milano il 24 febbraio 1922, dove ottenne un vero trionfo, Enrico IV è ritenuto, insieme ai Sei personaggi, il vertice del teatro pirandelliano. L'agrigentino compose il testo su misura per uno dei più grandi attori del teatro italiano di ogni tempo, Ruggero Ruggeri. Ma l'Enrico IV non risente in alcun modo della sua stesura ad personam.
La storia di questo nobile uomo, caduto da cavallo durante una sfilata in maschera a da allora bloccato nei panni e nel personaggio dell'imperatore Enrico, in una finzione che diverrà infine voluta e consapevole - soprattutto dopo l'omicidio di Belcredi, l'amico di un tempo pronto dopo la sventura a soffiargli la donna, travestita al tempo da Matilde di Canossa -, coinvolge e appassiona lo spettatore.
La grande questione pirandelliana della follia trova nella vicenda di Enrico IV il proprio svolgimento più alto e umanamente significativo.

I percorsi
Oltre alla consultazione dell’edizione statica dell’opera, tra gli approfondimenti digitali troverete il confronto interattivo tra le diverse edizioni, l’analisi delle concordanze con la possibilità di interrogare il vocabolario dei lemmi e una serie di risorse multimediali dedicate soprattutto alla didattica.
Edizione Nazionale Digitale delle opere di Luigi Pirandello
MIBACTOSCAR MONDADORICINUMFONDAZIONE SICILIA
COMMISSIONE PER L’EDIZIONE NAZIONALE DELL’OPERA OMNIA DI LUIGI PIRANDELLO
Presidente: Aldo Maria Morace
Segretario: Marco Manotta
Componenti: Beatrice Alfonzetti, Annamaria Andreoli, Rino Caputo, Stefano Carrai, Simona Costa, Clelia Martignoni, Michael Rössner, Antonio Sichera
EDIZIONE DIGITALE
DELL'OPERA OMNIA

Direttori: Antonio Sichera - Antonio Di Silvestro
Équipe dell’edizione: Liborio Barbarino - Giulia Cacciatore - Giuseppe Canzoneri - Christian D’Agata - Milena Giuffrida - Laura Giurdanella - Myriam Grasso - Ana Ilievska -  Giuseppe Palazzolo - Pietro Russo - Carmelo Tramontana - Eliana Vitale - Alessandro Zammataro